Con questo articolo vorrei iniziare una specie di diario di bordo sulle mie esperienze nella distribuzione on-line dei giochi in Flash creati come sviluppatore indipendente.
E’ un mondo a cui mi sono avvicinato solo da due o tre settimane e il mio obiettivo è quello di aiutare chi, come me, ha sempre voluto programmare videogiochi e magari farne una professione. Purtroppo non sto parlando di guadagni da professionista ma di qualcosa di un po’ più moderato e casalingo se vogliamo, anche se gli sviluppatori più bravi e più intraprendenti scopriranno che la rete può diventare una vera e propria fonte di guadagno.
Sto parlando dell’ advertising. Il concetto è semplice: uno sviluppatore crea un gioco in Flash, inserisce nel gioco la pubblicità di un sito disposto a pagare e inizia a guadagnare in base alle visualizzazioni di tale pubblicità.
Vi interessa la cosa? Bene, allora vi dirò subito come muovere i primi passi.
Guardarsi intorno
Iniziamo elencando i principali siti di advertising in ordine di importanza e diffusione:
( probabilmente Nonoba non è né importante né diffuso ma io l’ho trovato molto carino :-p )
Ognuno di questi siti è ovviamente anche un portale di giochi in Flash.
Giocare
Prima di tutto dovete essere dei buoni giocatori, quindi scegliete un portale (io consiglio fortemente Newgrounds) e iniziate a giocare, fate attenzione ai vari tipi di giochi e a quelli più apprezzati. Tenete conto che i giochi in Flash non sono come i videogiochi commerciali, devono essere pronti da giocare, semplici e veloci, possibilmente con una grafica accattivante.
Creare
Iniziate a scegliere che tipo di gioco potreste creare a seconda delle vostre preferenze, delle vostre capacità e del tempo a disposizione (ci sono giochi che si possono programmare in un giorno e giochi che si programmano in mesi). Se non avete mai programmato giochi in Flash vi consiglio prima di seguire qualche tutorial. In rete ne trovate tantissimi. Perfino sui portali Mochimedia, Kongregate e Newgrounds ne trovate di davvero utili. Io ho iniziato proprio così e posso dirvi che programmare giochi in Flash è molto divertente e facile. Potrete creare un semplice gioco già dopo qualche giorno di pratica.
Mentre date vita alla vostra creazione ercate di mantenere il codice pulito e commentato perchè quasi sicuramente dovrete rimetterci mano e fate in modo che non sia troppo pesante da caricare.
Testare
Una volta finito il gioco sarete estremamente impazienti di pubblicarlo e iniziare a guadagnare. Vi consiglio invece prima di testarlo per bene e poi di postarlo su Flash Game License dove altri sviluppatori potranno giocarci e dirvi se c’è qualcosa che non va e in che modo potete migliorare il gioco. Lasciatelo in testing per alemno una settimana e, dopo aver apportato tutte le necessarie modifiche (fidatevi che ci sarà sempre qualcosa di cui non avete tenuto conto) siete pronti per iniziare la distribuzione.
Capire l’advertising
Prima di scegliere a quale sito affidarsi è bene sapere come funziona di solito l’advertising nei giochi in Flash. Si tratta di implementare nel gioco un’API che, a seconda del sito, offre allo sviluppatore diversi servizi per integrare il gioco con il portale in questione. La pubblicità (chiamata ad, diminuitivo di advertisement) di solito è un semplice avviso che viene mostrato dusante il preloading del gioco, ma può essere visualizzato anche proprio durante il gioco o tra un livello e l’altro. I servizi più comuni delle API sono:
la dashboard, una pagina che mette a disposizione dello sviluppatore le statistiche sul gioco e sui relativi guadagni;
la leaderboard, una tabella dei punteggi interfacciata con il portale e gli account utente;
gli achievements, una serie di obiettivi che il giocatore può completare durante il gioco per acquistare maggior fama nel portale.
Le API si implementano molto facilmente nel gioco. Solitamente basta inserire nel codice sorgente due o tre istruzioni fornite dalla documentazione del sito.
Per quanto riguarda i guadagni le modalità possono variare a seconda del sito ma in linea di massima sono basati su un indice detto eCPM (effective cost per mille) che indica il guadagno ogni mille visualizzazioni dell’ad. Questo indice varia durante la giornata in base a fattori quali la frequenza di visualizzazioni, la zona geografica geografica e l’host dal quale l’ad viene visualizzata. La divisione del guadagno tra lo sviluppatore e l’advertisor può essere 30-70 (Kongregate) o 50-50 (Mochimedia). Anche le modalità di pagamento variano a seconda del sito e possono avvenire tramite il circuito PayPal o tramite assegno inviato all’indirizzo dello sviluppatore. Normalmente non vengono fatti pagamenti al di sotto di una certa soglia di guadagno accumulato.
Scegliere un portale e implementarne l’API
Ora che avete un’infarinatura generale su come funziona questo genere di cose siete liberi di scegliere il vostro portale preferito informandovi sulle condizioni e sui servizi offerti. Quando avete deciso, tutto quello che dovete fare è registrarvi come sviluppatore, leggere la documentazione dell’API relativa e implementarla nel codice del vostro gioco. I portali più importanti mettono a disposizione anche dei sistemi per testare il corretto funzionamento dell’API. Vi consiglio di implementare sempre (o almeno dove possibile) la leaderboard che introdurrà una certa competizione tra gli utenti del vostro gioco. Credete che sia soddisfacente fare il massimo dei punti e tenervelo per voi senza farlo sapere agli altri? Non credo :-)
Finito tutto il lavoro da programmatore bisogna fare un semplice lavoro di organizzazione. Vi conviene salvare in una cartella un file di testo con una breve descrizione e le istruzioni del vostro gioco, una immagine thumbnail del vostro gioco in vari formati (io uso i formati 100×100 , 125×125 e 140×140) e il file .swf per la distribuzione.
A questo punto potete eseguire l’upload del vostro gioco sul sito.
N.B. Se avete scelto Mochimedia e state utilizzando il tool LiveUpdate dovete tenere conto di un paio di cose: nel codice non sono permessi riferimenti diretti alla variabile _root quindi magari in fase di programmazione salvate tale variabile in un’altra fittizia e usate quest’ultima. Inoltre è sempre buona regola incorporare tutti i font nel file .swf. Una volta caricato il vostro gioco con Mochimedia vi verrà fornito un archivio con il file .swf che dovrete utilizzare per la distribuzione quindi usate questo e non il file creato con Flash. Ogni volta che caricate una nuova versione del gioco con miglioramenti e magari con qualche correzione controllatene sempre il funzionamento on line. Se vi sembra che, nonostante avete caricato un file con alcune migliorie, il gioco sia esattamente come prima e non notate cambiamenti non impazzite (come ho fatto io), significa soltanto che dovete svuotare la cache del vostro browser e ricaricare la pagina :-) Questa regola vale per qualsiasi sito.
Adesso che tutto funziona correttamente e il gioco è stato caricato sul postale dovrete avere pazienza per qualche giorno e aspettare che il gioco venga approvato dallo staff del sito.
Distribuire
Quando gioco sarà approvato e pubblicato inizierete ad accumulare visualizzazioni e a guadagnare in base all’ eCPM corrente.
Vi restae, però, un’ultima, importante cosa da fare: intraprendere una dura campagna di distribuzione :-)
Iniziamo utilizzando gli strumenti di distribuzione che il sito su cui abbiamo caricato il gioco ci mette a disposizione. Solitamente questi siti permettono di distribuire il gioco a tutti gli altri siti associati se lo sviluppatore da il proprio consenso, quindi sfruttiamolo.
Se avete pubblicato il gioco su Flash Game License per il testing ci conviene sostituire la versione caricata in precedenza con quella con le API implementate.
Il prossimo passo è quello di iscriverci a Flash Game Distribution e inviare il nostro gioco. Questo sito, strettamente collegato con Flash Game License dispone di un sistema automatizzato di distribuzione e potrà fare per noi parte del lavoro.
Non ci resta, infine, che provvedere manualmente alla nostra ditribuzione. Inviate il vostro gioco ovunque con una determinazione sfegatata, in particolare vi consiglio di inviare assoulutamente il vostro gioco su questi portali per una visibilità maggiore:
- Newgrounds – un must, con voti, recensioni e una grande comunità di giocatori e sviluppatori
- Nonoba – molto carino e con la possibilità di tenere sotto controllo alcune statistiche
- Gamesfree – da non sottovalutarne il traffico
- Jay is Games – un blog sui casual games
- Miniclip – uno dei più grandi portali italiani
- Gameslist – a volte raggiunge un eCPM davvero alto
- All Games All Free
Per una lista più fornita di portali provate qui.
Vi faccio notare che i portali Mochimedia, Kongregate e MindJolt accettano solo le proprie API, quindi se avete scelto ad esempio Mochimedia, per postare il vostro gioco anche su Kongregate e MindJolt dovrete creare delle versioni apposite del gioco con delle API diverse e ricevere un guadagno diverso per ognuno dei portali. Qualcuno di voi potrebbe pensare: “Figo! Lo posto su tutti e tre così faccio più soldi!”. Sbagliato! Potete certo postare il gioco su tutti e tre, ma vi conviene sceglierne uno principale come riferimento e ditribuire solo la versione con le API del portale che avete scelto in modo da non disperdere il traffico.
Naturalmente tartassate amici e parenti con i link al vostro gioco minacciandoli fisicamente se non ci giocano almeno una volta al giorno e sentitevi liberi di spammare anche su Facebook XD.
La mia esperienza
Ho programmato il mio primo gioco in Flash tre settimane fa. Si chiama G-Ball e ho scelto di affidarmi a Mochimedia per l’advertising in quanto mi sembra organizzato meglio e con i servizi migliori. Devo dire che mi sono trovato bene. Ho avuto solo qualche difficoltà all’inizio nell’utilizzare il LiveUpdate ma poi è andato tutto liscio grazie all’aiuto che mi è stato dato nel forum.
I portali che mi hanno dato più soddisfazione sono stati Newgrounds (sul quale ho una mia pagina) e Nonoba. In seguito ho postato anche il gioco su Kongregate e su MindJolt utilizzando le loro API ma non mi è andata benissimo. Kongregate non mi da abbastanza traffico e MindJolt sta revisionando il mio gioco da oltre 2 settimane O.o
G-Ball ha ricevuto una votazione media nei portali di 3 stelle su 5 e buone recensioni. A detta dei giocatori ha una bella grafica minimalista ed è abbastanza originale ma è piuttosto difficile giocarci all’inizio che non si ha confidenza con i movimenti.
Eccovi ora un po’ di numeri a distanza di due settimane dalla pubblicazione:
Mochimedia
Guadagni – $ 2.03
Visualizzazioni – 6931
eCPM – $ 0.29
Qui potete visualizzare tutte le statistiche Mochi per G-Ball in tempo reale.
Kongregate
Guadagni – $ 0.36
Visualizzazioni – 685
Direi che sono delle statistiche abbastanza deludenti. Credo che i guadagni siano così bassi a causa dell’eCPM (oltre che della mediocre qualità del gioco :-p ), infatti la metà delle visualizzazioni provengono dalla Cina che sfortunatamente ha un eCPM bassissimo che si aggira attorno ai $ 0.03.
Spero comunque che nelle prossime settimane vada meglio. Nel frattempo sto progettando altri giochi in flash. Vi terrò aggiornati!
P.S. Ovviamente vi esorto fortemente a giocare a G-Ball, a votarlo e a commentarlo ;-)
I think you need to mention this site on your list were i play flash fps games http://www.online-fps.com/ …thanks
I Really enjoyed your blog. I just bookmarked it. I am a regular visitor of your website I will share It with my friends .Thanks.
the flash game is exciting and I always liked the feeling of relaxation that they bring to me, sometimes the game also helped me a lot of psychological problems
Thank you very much. I’m glad you like it. Unfortunetely the blog is no more updated since several months, but I’m working on posting other articles.